I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali che garantiscono la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore dal punto di vista del minor impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita. La loro applicazione è obbligatoria da parte di tutte le stazioni appaltanti, come previsto dall’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, dall’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs. 56/2017). Nello specifico, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) Edilizia, approvati con il recente D.M. 11 ottobre 2017, consentono alla stazione appaltante di ridurre gli impatti ambientali degli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici. Il corso ha lo scopo di fornire un quadro completo degli aspetti legislativi inerenti i CAM Edilizia, nello specifico approfondendo le indicazioni progettuali per una migliore qualità dell’ambiente interno, un maggiore comfort termo-igrometrico, il controllo del surriscaldamento dovuto alla radiazione solare entrante in ambiente, lo sfruttamento e il controllo dell’illuminazione naturale, l’utilizzo di materiali locali, eco-compatibili e riciclabili. Verranno presentati esempi di applicazione delle verifiche richieste dal decreto a casi pratici.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.